“Vacanze finite: dalla spiaggia all’ufficio, come affrontare senza traumi il post-rientro!”

C’è chi la chiama sindrome da post-rientro o sindrome del rientro ferie, chi parla di depressione post ferie. Senza entrare nel merito di definizioni non adatte a chi ha pur sempre potuto godere di settimane di meritate vacanze, non è sbagliato parlare di un contraccolpo che si avverte appena varcata la porta dell’ufficio nei primi giorni di lavoro dopo le ferie.

Stress concept

Nelle righe a seguire, alcune semplici regole che possono servire a sostenere sia psicologicamente che fisicamente chi si appresta ad affrontare il rientro fresco di tintarella estiva.

Il multitasking può attendere!

Prima di buttarvi a capofitto nelle vostre attività e riprendere le fila di ciò che avete interrotto prima di andare in vacanza, fate un bel respiro e ponetevi delle priorità. Anche se siete campioni di multitasking e vi destreggiate con maestria fra decine di post-it, fare una cosa per volta vi aiuterà a mettere ordine mentalmente (oltre che sulla scrivania) per poter lavorare a pieno regime, con più armonia ed energia.

Cercate di abbandonare la routine!

Modificate qualcosa nella vostra quotidianità. Serve a non sentirsi inchiodati a vecchie abitudini e ripiombare nella nostalgia. Fare qualcosa di nuovo può dare una sferzata di energie alle proprie giornate, come iscriversi in palestra, a un corso di cucina, aprire un proprio blog, sperimentare nuove attività all’aria aperta.

Non siate troppo nostalgici…

Può essere utile mantenere i contatti con le persone conosciute in vacanza, ma non per ripercorrere ossessivamente i momenti tra mare e party estivi, bensì per ampliare le proprie conoscenze sulla scia della complicità sperimentate in vacanza.

Quando la prossima vacanza?

Pianificare le prossime ferie serve a spostare il focus su un nuovo progetto, attivarsi su un nuovo obiettivo. Il lavoro, in questo modo, diviene quindi il viatico per conquistarsi e meritarsi del nuovo tempo per se stessi e il proprio benessere.

Sfruttate al meglio il tempo libero!

Riempire il proprio tempo libero con attività stimolanti è certamente un’ottima strategia per prolungare la sensazione di benessere. Pianificare un fine settimana fuori porta, ad esempio, può facilmente diluire la tristezza post rientro.

Un’alimentazione corretta aiuta sempre…

Continuare a prendervi cura di voi anche dall’interno. L’organismo farà tesoro di alimenti ricchi di vitamine come la frutta, utile a riequilibrare il vostro corpo. Via libera a uva, prugne, frutti rossi, mele, limoni, pompelmi, kiwi.

Tornare dalle ferie non significa “finire”.

Le energie accumulate saranno quelle che potranno sostenervi durante un nuovo ciclo di lavoro, cambiamenti e progetti su cui puntare. Più che guardarsi indietro, sarebbe molto più produttivo guardare avanti continuando a prendersi cura di se stessi.

Non dimenticarti mai di quanto sei fortunato.

Per quanto possano essere giustificati i sintomi dello stress da post-rientro, è importante non perdere mai di vista la fortuna di poter tornare a lavoro. Del resto, le ferie non sarebbero così gratificanti se non fossero state guadagnate e meritate!

Buon lavoro!