In tanti ancora chiedono informazioni merito alla procedura per la richiesta della DUL, la Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia, ad oggi l’unica opportunità a sostegno di chi è senza lavoro.
In questo articolo riportiamo dunque un’informativa che descrive con chiarezza come funziona e quali sono i requisiti per richiederla.
Si tratta di un provvedimento di natura regionale volto a finanziare gli enti accreditati presso la Regione Lombardia.
Life in Agenzia per il Lavoro, rientra fra gli enti preposti ad erogare gli interventi rivolti ai destinatari delle azioni promosse e finanziate dalla Dote Unica Lavoro, e che parallelamente, concorrono all’efficace attuazione sul territorio dei servizi finanziati mediante la Dote Unica Lavoro, operando anche in reti di partenariato.
Come funziona il provvedimento e a chi è rivolto.
A beneficiarne potranno essere sia gli occupati che i disoccupati, di tutte le età e con qualunque titolo di studio, ma in misura differente a seconda della gravità della situazione.
Dote Unica Lavoro individua 4 fasce di intensità di aiuto, a ciascuna delle quali corrisponde un budget assegnato (Dote) di valore proporzionale.
Le fasce di intensità e il valore delle Doti associate sono calcolate in base ad alcuni fattori, quali: la distanza dal mercato del lavoro, il genere, l’età e il titolo di studio dei candidati.
Attraverso questo sistema, quindi, Regione Lombardia offre alla persona un aiuto proporzionato alle sue difficoltà di inserimento o re-inserimento nel mondo del lavoro.
Fascia 1: bassa intensità di aiuto, rivolta a soggetti che sono in grado di ricollocarsi nel mercato del lavoro autonomamente o che richiedono un supporto minimo
Fascia 2: media intensità di aiuto, per soggetti che necessitano di servizi intensivi per la collocazione o ricollocazione nel mercato del lavoro
Fascia 3: alta intensità di aiuto, rivolta a soggetti che necessitano di forte sostegno individuale e di servizi intensivi per un periodo medio-lungo
Fascia 4: altro aiuto, destinata a soggetti che necessitano di servizi finalizzati alla riqualificazione professionale e all’occupabilità
Si rivolge alle seguenti categorie:
giovani disoccupati tra i 15 e i 29 anni, residenti o domiciliati in Lombardia che abbiano già usufruito del programma Garanzia Giovani, disoccupati che abbiano compiuto i 30 anni residenti o domiciliati in Lombardia in mobilitò, iscritti o in attesa d’iscrizione nelle liste di mobilità ordinaria, oppure percettori di disoccupazione o di altre indennità occupati da 16 anni in su che siano stati sospesi da aziende ubicate in Lombardia, cassaintegrati, oppure iscritti a un Master universitario di I° e II° livello, militari congedandi dell’Esercito o personale delle Forze dell’Ordine operante sul territorio lombardo e facente capo ai relativi Comandi Regionali o analoghe strutture di riferimento.
Requisito indispensabile per l’adesione a Dote Unica lavoro, è il possesso di residenza o domicilio in Regione Lombardia.
Il Piano Dote Unica Lavoro introduce anche un Progetto di Inserimento Lavorativo (PIL), finalizzato all’assegnazione di un “reddito di autonomia” ai disoccupati che si trovano in situazioni di particolare difficoltà economica.
Il contributo può ammontare a un massimo di 1.800 euro nell’arco di un periodo di 6 mesi ed è destinato a residenti o domiciliati in Lombardia, che si trovino in uno stato di disoccupazione da più di 36 mesi, con un ISEE fino a 18.000 euro, che non percepiscano integrazioni di reddito e che abbiano ovviamente aderito al Programma DUL.
Che vantaggio hanno le aziende?
Dote Unica Lavoro non prevede incentivi alle aziende.
Tuttavia, le risorse inserite dalle aziende mediante l’adesione al Programma Dote Unica Lavoro, potranno beneficiare di un piano di intervento personalizzato e gratuito, che comprende un’ampia gamma di servizi, tra cui:
bilancio e certificazione delle competenze
analisi delle propensioni e delle attitudini all’imprenditorialità
orientamento professionale e formazione mirata, in partenariato con Enti di Formazione
coaching e tutoring
inserimento e avvio al lavoro
La durata del piano dipende dall’entità della fascia di aiuto a cui la risorsa è stata associata.
La Dote assegnata al candidato è un plusvalore anche per l’azienda che lo assume, in quanto il Programma è mirato a formare risorse qualificate, con una rosa di servizi che ne potenziano la consapevolezza e le competenze professionali.
Attraverso il sistema informativo regionale, accompagneremo il tuo candidato passo per passo nella definizione di un Piano di Intervento Personalizzato, nella presentazione della domanda alla Regione e in tutte le fasi successive.
SEI INTERESSATO AI VANTAGGI DI DOTE UNICA LAVORO?
Contatta le nostre filiali per avere maggiori informazioni!