“MIGLIORA L’ AUTOSTIMA e anche il tuo lavoro ne beneficerà”

Alcune persone si mostrano sicure di sé già dalla tenera età, altre invece devono scoprirlo “strada facendo”.  L’autostima dipende dalla nostra percezione di noi stessi, dipende dai nostri sentimenti e dall’autovalutazione, e avere una buona autostima è fondamentale anche sul lavoro e nel rapporto con i colleghi.  Ecco come migliorare l’autostima e iniziare a lavorare su se stessi.

autostima

  • Attento a ciò che pensi, i pensieri sono molto potenti.

Tutte le azioni sono il risultato dei nostri pensieri, perciò i pensieri sono molto importanti. I pensieri negativi portano di solito ad azioni negative (o all’inattività), così quanto i pensieri positivi portano ad azioni positive. Pensare positivo non solo migliorerà il tuo umore, ma ti darà la carica per affrontare ogni nuova sfida.

  • Valuta bene di chi ti circondi.

Le persone che ti circondano sono estremamente importanti: determinano il tuo successo e la tua percezione di te stesso. Cerca di sceglierle bene, e prova a circondarti di persone che ti conoscono, che apprezzano le tue qualità, comprendono i tuoi sogni e le tue paure e continuano a credere in te. Trascorri il tuo tempo con persone che ti stimano; evita coloro che puntano il dito sui tuoi difetti. Certo, questo non vuol dire desiderare di avere intorno uno sciame di adulatori, ma di persone positive e propositive.

  • Attento a cosa dici di te stesso.

Non sottovalutare ciò che tu stesso dici di te stesso: finirai col crederci. Assicurati che le cose che dici di te stesso siano lo specchio di come vuoi sentirti, non di come ti senti in un determinato momento. Tu non sei i tuoi errori! Per cui, abbi rispetto per te stesso, non darti dello stupido né dell’incompetente. Anzi, sii il tuo fan numero uno!

  • Concentrati sui tuoi punti di forza, non sulle debolezze.

Hai tanti pregi, hai talento e sai fare tante cose, ne siamo sicuri: e allora perché continui a concentrarti sulle cose che non sai fare bene? Piuttosto che darti addosso per i tuoi punti deboli, fatti i complimenti per le tue capacità e i tuoi piccoli o grandi successi. Migliora le tue abilità e delega il resto. E ricordati il punto 3.

  • Il perfezionismo è il tuo nemico.

Il perfezionismo può portarti a sabotare te stesso, come dicevamo più su. Essere ipercritici nei confronti di noi stessi è un abuso che ci auto infliggiamo e un nemico molto pericoloso. Punta quindi verso l’eccellenza piuttosto che alla perfezione, e goditi la sensazione che si prova quando facciamo del nostro meglio.

  • Smettila di confrontarti con gli altri.

Purtroppo il confronto va spesso a rovinare l’autostima. Molte insicurezze nascono perché tendiamo a confrontare continuamente noi stessi in un periodo di inattività con persone che stanno ricevendo riconoscimenti per i propri successi. Non confrontarsi con gli altri è una chiave per la felicità. Guardati allo specchio: ecco l’unica persona con la quale competere. Invece di valutarti in base agli altri devi cercare di migliorare rispetto al passato.

  • Non permettere al passato di scrivere il tuo futuro.

Ognuno di noi ha dei sentimenti che si innescano legati al passato, ma un errore molto pericoloso è quello di permettere al passato di governare il futuro, soprattutto quando quel passato è costellato da sentimenti di incapacità e da mancanza di meriti. Rimuginare sul passato ti impedisce di definire l’immagine di te stesso nel futuro. Ricorda, il passato ti è servito a imparare, il futuro ti servirà per mettere in pratica ciò che sai.

  • Non permettere agli errori di fermarti.

Se non commetti errori, allora forse non ti stai impegnando abbastanza. Il fallimento è alla base dell’innovazione, e forse ne è la componente fondamentale. Gli errori sono dei veri e propri portali verso grandi scoperte e infine capitoli della storia del tuo successo. Se non si sbaglia non si impara né si migliora. Il trucco sta nel non ripetere i nostri errori due volte. Tutti commettono errori, non tutti imparano dagli errori commessi.

  • Sii pronto a imparare cose nuove.

Imparare ti aiuterà ad accrescere la fiducia in te stesso, e più cose saprai, più ti sentirai sicuro di te. La sicurezza viene dalla conoscenza, le capacità vengono dall’esperienza e la giusta attitudine viene dalla crescita. Ricorda che il successo è di chi impara a fare più cose e le unisce in maniera creativa.

  • Non metterti i bastoni tra le ruote.

A volte siamo i primi a metterci i bastoni tra le ruote. Quando non crediamo in noi stessi, finiamo per pagarne il prezzo, ma tutto è possibile per chi ha fiducia in se stesso. Quando inizierai a credere di più in te stesso, ti renderai conto di avere un immenso potere, di essere più forte di quanto sembri, più coraggioso di quanto credi e più sveglio di quanto pensi.

Una bassa autostima ci porta a vivere con il freno tirato. Per ottenere una buona autostima devi concentrarti sui tuoi successi e dimenticare i tuoi fallimenti e gli aspetti negativi della tua vita.

Solo con una buona autostima è possibile il successo, perciò sii positivo, sicuro di te e vai avanti. Sempre avanti.